After Verecondia release party

di BASE Milano
live
musica

L’1 dicembre Marta Tenaglia presenta dal vivo a BASE Milano il suo secondo album After Verecondia in uscita venerdì 24 novembre per Costello’s Records. in una serata evento che vedrà sul palco con lei divers ospiti speciali, l’apertura affidata alla giovane cantautrice laziale Flora e, prima e dopo il concerto, i dj set di Giorgio Valletta (C2C, Rumore, Radio Raheem) e dei P L Z.

Anticipato dai singoli Poetica/Manifesto, Peccato, Redemption/Incendio e Allodole, After Verecondia è la voce della rinascita della cantautrice milanese. A raccontarsi attraverso parole e musica è infatti una nuova Marta, sempre fedele a se stessa ma più libera. Un’artista che si è guardata a fondo senza concedersi scorciatoie, strappando via gli strati superflui e manifestando la sua anima in dieci brani di graffiante, indomita, coraggiosa purezza.

 


 

PROGRAMMA

H19
Giorgio Valletta + P L Z dj—set

H21
Flora opening

H21:30
Marta Tenaglia LIVE

H23:30
Giorgio Valletta + P L Z dj—set


 

Ho sbagliato tante volte: Baustelle

di BASE Milano
membership
musica

I Baustelle sono i secondi ospiti di Ho sbagliato tante volte, il progetto che racconta storie di errori e cambiamenti di artiste e artisti della scena musicale contemporanea. Il 14 dicembre alle H21 Montserrat Fernandez Blanco — co-founder delle ormai celebri FuckUp Nights — incontra i Baustelle al Volvo Studio Milano assieme a un’ospite speciale: Irene Balia.

Ho sbagliato tante volte: Malika Ayane

di BASE Milano
membership
musica

Malika Ayane è la prima ospite di Ho sbagliato tante volte, il progetto che racconta storie di errori e cambiamenti di artiste e artisti della scena musicale contemporanea. Il 24 novembre alle H21, nella cornice della Milano Music Week, Montserrat Fernandez Blanco — co-founder delle ormai celebri FuckUp Nights — incontra Malika Ayane al Volvo Studio Milano insieme a un’ospite speciale: Emma Nolde.

Ho sbagliato tante volte

di BASE Milano
musica

Il 24 novembre e il 14 dicembre 2023 Volvo Car Italia e BASE Milano presentano due appuntamenti
per i romantici al Volvo Studio Milano con Malika Ayane e Baustelle.

Due grandi nomi della scena creativa contemporanea incontrano il pubblico del Volvo Studio
per due serate uniche, scivolando tra i contrasti e giocando con le contraddizioni,
dove i piccoli sbagli diventano potenti momenti di gioia e generano grandi cambiamenti.

Raccontarsi e mettersi in gioco, non solo in musica: Malika Ayane e Baustelle (Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini)
parleranno delle loro vite, dei loro errori e cambiamenti, delle loro opere. Lo faranno guidati da Montserrat Fernandez Blanco (Diagonal),
già organizzatrice e direttrice delle celebri Fuckup Nights a BASE Milano: un movimento globale che racconta e celebra le storie di fallimento.
Se gli eventi TED riguardano le idee che vale la pena diffondere, le Fuckup Nights rovesciano il concetto: trattano gli errori che vale la pena raccontare.

Le star protagoniste saranno in ottima compagnia: una nuova generazione di cantanti, musicist, autor e scrittor
si unirà di volta in volta, per raccontarsi al fianco di Malika Ayane e Baustelle in un continuo gioco di scoperta e contaminazione
tra l’arte, le storie e le persone.



HO SBAGLIATO TANTE VOLTE È UN PROGETTO DI

IN COLLABORAZIONE CON

LINECHECK 2023 – #ManyKisses

di BASE Milano
linecheck
musica

Dal 22 al 25 novembre 2023 BASE Milano ospita la nona edizione di Linecheck, il festival del mercato della scena musicale nascente e contemporanea che mette in comunicazione professionist del settore, artist e tutt l amant della musica.

Di notte, offre un’esplorazione dalle sfumature uniche dell’evoluzione della musica nel panorama di oggi e di domani.

Di giorno, si anima con la fusione dinamica di panel talk, sessioni di matchmaking, showcase, tavole rotonde e workshop che affrontano i temi di innovazione e progresso.

 

→ SCOPRI IL PROGRAMMA

 


 

#MANYKISSES

 

L’universo della musica è un ecosistema. Una comunità poliamorosa che cresce attraverso il dialogo continuo tra i suoi membri, la circolazione di energie ispiratrici e creative e lo scambio orizzontale tra le personalità affermate sulla scena e l artist emergent.

Non può esserci progresso nell’industria discografica senza uno spostamento organico della nozione di esperienza dal vivo. L’intero sistema, quindi, può evolversi solo attraverso un’attenta cura delle pratiche di sostenibilità, accanto all’innovazione portata dalle startup e dalle imprese che ogni giorno nascono.

La creatività è la forza propulsiva di questo ecosistema: è così che l’edizione 2023 di Linecheck #ManyKisses, celebra la diversità e la molteplicità della musica, rendendo omaggio alla straordinaria unione creativa di Cristina Moser e Maurizio Arcieri, alias Krisma.

 

→ LEGGI IL MANIFESTO

 

DISCOTECA PARADISO

di BASE Milano
dj-set
musica
Discoteca Paradiso inaugura la sua sesta stagione con un duo di autentici maestri della French Disco: BREAKBOT & IRFANE, dall’iconica etichetta Ed Banger, dietro il cui nome si celano alcuni tra i migliori artisti globali della scena elettronica. Dai Cassius ai Justice, passando per SebastiAn e Mr. Oizo.
Dopo una specializzazione in animazione 3D il giovane Thibaut, in arte Breakbot, inizia a giocare con le tastiere, per poi non smettere più di sperimentare. Nel 2009 Breakbot firma con Ed Banger e il suo primo famosissimo singolo, “Baby I’m Yours”, vede la partecipazione vocale di Irfane. Questa felice collaborazione è stata solo la prima di molte altre.
Baby won’t you understand, your wish is my command

MOMBAO LIVE @Volvo Studio Milano

di BASE Milano
live
musica

Buio, un cerchio di persone, due epicentri sonori. Suoni ancestrali. E una voce, che diventa tante.

Un rituale techno/punk in cui il pubblico è coinvolto e passa da uno stato di ascolto a una danza collettiva.

Parra for Cuva (live), Tamati

di BASE Milano
dj-set
musica

Un evento dalla natura trasversale tra musica e arte, incontro tra modernità, sperimentazione, classicità, spaziando tra musica elettronica, pop e contemporanea. Per l’occasione ospiteremo, per la prima volta a Milano, l’attesissimo live del musicista berlinese Parra for Cuva. Ci aspetta un vero e proprio viaggio sonoro originale dove l’elettronica si mescola a sperimentazioni emozionali sulla pista da ballo con suoni acustici ed etnici provenienti da tutti i continenti. Un ingresso in un mondo multiculturale e pieno di diversità, in tutti i suoi diversi colori, culture e credi: campane, flauti, kalimba, tamburi, melodie tradizionali si incontrano con sintetizzatori, ritmi elettronici e bassi.

A continuare le danze il djset di Tamati, resident di Le Cannibale, con i suoi suoni elettronici, house e disco.

Femenine – L’organic music di Julius Eastman

di BASE Milano
musica

“Quello che sto cercando di ottenere è essere quello che sono al massimo: Nero al massimo, musicista al massimo, omosessuale al massimo.”
– Julius Eastman, 1976

Compositore dal potere visionario, cantante con una voce di basso cavernosa, collaboratore di artisti del calibro di Meredith Monk e Pierre Boulez, Julius Eastman è stato a lungo colonna portante della scena musicale di New York. Le sue opere tentacolari e propulsive avevano titoli che andavano dal provocatorio come “Evil Nigger”, all’ammiccante “Se sei così intelligente, perché non sei ricco?”. Eppure è morto in solitudine e la sua musica è stata per anni dimenticata da tutti, fino a questi ultimi anni.

Di Eastman va in scena la prima produzione italiana del brano Femenine del 1974, realizzata a cura del Centro d’Arte di Padova nel 2022, e poi ritrasmessa su Radio3 Suite pochi mesi dopo. Il brano è emblematico del personalissimo stile compositivo di Eastman, in grado di incrociare alea, pop e minimalismo.

ONCE MORE

di BASE Milano
musica
performance

ONCE MORE è una performance che si sviluppa nella relazione fra due soggetti, in un continuo confronto senza freni. Un display concertistico dove corpo, suono e parola sono assunti come elementi imprevedibili della composizione. Sullo stesso piano luce, buio e immagine si stratificano come partitura ritmica in un vortice circolare in cui anche ciò che il corpo produce si sottrae, in favore di un unico movimento performativo. L’occhio imperscrutabile della macchina fotografica, nella sua meccanica soggettività, registra i contorni di ciò che accade, ridefinendone la percezione. ONCE MORE è caos, estasi e libertà.

 

è una cosa seria?

iscriviti alla newsletter di BASE: troverai tutte le novità su ciò che facciamo, ciò che ci piace e dove vogliamo stare.